Siamo operativi per servizi e consegne. Chiamaci al 333 8275215 o al 348 7990896.

Come si riveste un divano in pelle e costi

Vuoi rivestire il divano in pelle? Scopri tutti gli aspetti da valutare in questo caso, cosa ne determina il prezzo e tanto altro.

Come rivestire un divano in pelle

Possedere un divano in pelle dona un tocco di classe alla propria abitazione, oltre ad essere maggiormente adatto per chi soffre di allergia. Infatti la pelle è un materiale naturale e traspirante, che non permette il ristagno dell’umidità, di germi e di batteri. Tuttavia con il passare del tempo è uno dei tessuti che tende ad usurarsi maggiormente e a perdere il fascino e la bellezza iniziale. Altri motivi per rivestire un divano in pelle possono essere la volontà di cambiare il look alla stanza oppure ancora perché abbiamo portato a casa un gatto o un cane che potrebbe romperlo o sporcarlo. In questo breve articolo tratteremo dunque come rivestire un divano in pelle.

Quanto costa rivestire un divano in pelle?

Come detto le motivazioni sono molte, ma quanto costa rivestire un divano in pelle? Non è possibile stabilire una cifra per questo intervento in quanto dipende da una serie di fattori. In primo luogo ciò che più influisce è il tipo di pellame utilizzato e dunque il suo costo al metro quadro. Poi bisognerà verificare se la struttura del divano non sia compromessa – nel caso si dovrà procedere anche ad un restauro della stessa. Infine a concorrere su quanto costa rivestire un divano in pelle vi è il prezzo della manodopera dell’artigiano che varierà a seconda dell’estetica del divano e della sua conformazione. Ci sono sofà estremamente rifiniti difficili da riprodurre, mentre forme e modelli più snelli faranno impiegare meno tempo all’artigiano – e dunque il preventivo sarà più leggero.

Come scegliere il rivestimento del divano

Scegliere il rivestimento del divano è un passo non da sottovalutare. Vi sono infatti in commercio moltissimi pellami diversi l’uno dall’altro. La pelle fiore o mezzo fiore è la più pregiata e morbida, ma non è trattata e dunque può risultare non omogenea. Vi è poi la pelle stampata che dona al rivestimento del divano una maggiore compattezza. La pelle nabuk, invece, è molto morbida e delicata e conferisce al sofà grande pregio e raffinatezza. Meno pregiata è la pelle crosta. Infine vi è la pelle rigenerata, lo scarto dei pellami misti con altri elementi. Attenzione però che queste ultime due, seppur meno costose, sono poco indicate per il rivestimento del divano in quanto più soggette a deterioramento.