Quale tipo di legno, che materiali e quali dimensioni devono avere i mobili per arredare al meglio un locale mansardato oppure una nicchia.
I vantaggi di arredare una nicchia
Soprattutto in caso di ristrutturazioni, è molto vantaggioso arredare una nicchia già esistente oppure crearne una ad hoc. Si tratta di uno spazio molto utile in particolare nel caso in cui si debba far fronte a dimensioni ridotte dell’appartamento stesso. Arredare una nicchia nel modo giusto permette di dare all’ambiente un grande impatto scenografico. Le nicchie possono trovarsi in ogni angolo della casa, dal bagno alla camera da letto sino alla cucina. Le rientranze delle pareti possono diventare mensole o ripiani in legno per sfruttarne la profondità senza bisogno di aggiungere altri mobili. All’interno di una camera, invece, arredare una nicchia può essere un valido aiuto per creare una testiera al letto, mettendo a lato due semplici comodini da pareti.
Come arredare una nicchia nel muro
Dunque come arredare una nicchia nel muro? Nel caso in cui siano nelle zone giorno, esse sono il giusto pretesto per riporre libri, piccoli elettrodomestici o suppellettili. Per dare loro risalto occorre utilizzare un’illuminazione adeguata come barre a led o faretti, creando allo stesso tempo anche delle quinte prospettiche. Quando ci si chiede come arredare una nicchia nel muro si deve prestare attenzione anche al tipo di legno ed in generale ai materiali da utilizzare per realizzare le mensole. Essi devono essere in linea con lo stile dell’intero appartamento, non risultando un luogo a sé stante. Spesso viene utilizzato anche il cartongesso, ad esempio per una libreria, o il laminato plastico. Per quanto riguarda invece le dimensioni, dipendono dalla funzione che si vuole dare alla nicchia. Per un guardaroba basteranno 50-60 centimetri, mentre uno spazio maggiore pari a 120-130 centimetri può diventare una toilette in camera o un angolo studio.
Le caratteristiche dell’arredo in mansarda
Arredare una mansarda non è mai semplice in quanto si tratta di spazi molto bassi, con il tetto che tende in alcuni punti a scendere notevolmente. Per questo l’arredo della mansarda deve assecondare l’andamento delle travi, cercando di sfruttare il più possibile le parti alte inserendo la cucina, il soggiorno o comunque tutti quei luoghi in cui si vive maggiormente. Sempre in questo senso è bene utilizzare un arredo per la mansarda su misura, minimizzando gli arredi. Infine attenzione alle luci: meglio preferire grandi finestre per dare meno il senso di claustrofobia.