Siamo operativi per servizi e consegne. Chiamaci al 333 8275215 o al 348 7990896.

Cuscini nautici: come scegliere la tappezzeria per gli interni della barca

Vuoi donare un tocco di classe alla tua imbarcazione? Renderla ancora più bella e confortevole è possibile, grazie ad una vasta scelta di tessuti e rivestimenti nautici presente oggi sul mercato. Scegliendo tra un’ampia gamma di tappezzeria nautica diversa per colori e fantasie potrai rivestire sia le parti esterne, sia i componenti d’arredo interni della barca e creare così un luogo ancor più accogliente e personalizzato.

Quali sono i tessuti per interni più adatti al settore nautico

Se vuoi assicurarti il perfetto mix tra prestazioni ed estetica dovrai optare per i migliori tessuti per interni. Oltre alla gradevolezza alla vista, infatti, essi devono resistere alle sollecitazioni a cui sono esposte in mare come danni causati dai raggi solari, dall’umidità, dalla salsedine e dall’acqua in generale. Tra i tessuti per interni spicca il crystal, che sopporta molto bene i raggi ultravioletti e per questo viene usato soprattutto per il tendalino. L’ecopelle, invece, è usata in maniera massiccia sia come tessuti per interni che per rivestire i cuscini esterni perché è molto facile da pulire. Ottima anche l’alcantara con trattamento in teflon che resiste notevolmente agli strappi, protegge dalle macchie, dai raggi UV, dalla muffa e dall’acqua e dona grande traspirabilità.

Come dare un nuovo look alla tua barca cambiando i tendaggi

Se stai invece pensando di rinnovare lo stile della tua barca al fine di renderla più piacevole dal punto di vista estetico, puoi partire dai tendaggi. Rinnovando infatti le tendine parasole, le imbottiture e le coperture avrai la sensazione di avere una barca a vela del tutto nuova. Grazie alla sostituzione dei tessuti potrai creare un ambiente ancor più confortevole e durevole nel tempo. Attenzione alla scelta delle colorazioni e dei materiali: in base ad essi cambierà l’effetto che otterrai. Per l’acquisto dei tendaggi ti dovrai basare su alcune caratteristiche fondamentali come l’elasticità, l’indeformabilità e l’impermeabilità. Pelle, cotone, ecopelle e lino sono i tessuti più gettonati, a patto che siano idrorepellenti, antimuffa e antimacchia.

Come scegliere la moquette delle barche

Un’altra scelta difficile riguarda la moquette delle barche deve essere realizzata in tessuto drenante che resista alla salsedine e non imputridisca con l’umidità. Inoltre la moquette nautica ha la capacità di non scolorire se esposta agli agenti atmosferici ed al sole. Ha tre caratteristiche fondamentali: nessun sottofondo (per permettere all’acqua di defluire e non ristagnare), ha il pelo corto ed è composto, come detto, da materiale resistente all’acqua. Il tessuto più usato per la moquette delle barche è il polipropilene, una fibra sintetica.