Siamo operativi per servizi e consegne. Chiamaci al 333 8275215 o al 348 7990896.

Interni barca a vela: come personalizzare gli interni

Quali sono i fattori da tenere da conto quando si personalizzano gli interni di una barca? I consigli per una barca a vela 100% custom, a partire dalla cucina sino ai divani.

Due fattori da considerare per gli interni della barca a vela

Quando si compra una casa nuova si ha la tendenza a personalizzare tutti gli spazi, dunque perché non fare la stessa cosa con gli interni della barca a vela? Per cambiare le tonalità alla struttura stessa, ad esempio, esistono prodotti specifici come smalti creati appositamente oppure si possono usare pellicole che si conservano e mantengono perfettamente in condizioni atmosferiche avverse e in presenza di forte umidità. Il primo fattore da tenere a mente per quanto riguarda invece gli interni della barca a vela è di eliminare il più possibile il superfluo e le frivolezze, dato che gli ambienti sono estremamente ridotti. Inoltre bisogna considerare che il mare non offre la stabilità necessaria per complementi d’arredo troppo ricercati che potrebbero danneggiarsi.

L’arredamento in barca in cucina

Per quanto concerne l’arredamento in barca in cucina, bisognerà pensare attentamente all’uso che se ne farà. Chi è alla ricerca di una cucina pratica e comoda da pulire si potrà orientare verso elementi in acciaio inox, mentre chi preferisce il lato estetico può optare per il legno. Attenzione agli accessori: sono fondamentali i ferma pentole per cucinare senza problemi anche in condizioni di mare mosso. Il frigo più sicuro sempre per la questione del rollio è quello a pozzetto, nonostante non sia molto pratico. Sono da evitare nell’arredamento in barca in cucina gli elementi con angoli vivi o potenzialmente rischiosi. Infine i vari armadietti devono essere organizzati in modo da poter accogliere lo stretto necessario senza problemi mantenendolo sicuro ed ordinato.

Come scegliere i divani della barca a vela

Oltre agli interni, attenzione agli esterni come i divani della barca a vela che sono costantemente esposti alle minacce del sole cocente, della salsedine e della sabbia. Per questo bisogna scegliere accessori resistenti e poco ingombranti, in modo da poterli riporre in un gavone in caso di intemperie. Meglio preferire dunque le classiche poltroncine bianche portatili da ponte rispetto ai divani della barca a vela, che altrimenti saremmo costretti a cambiare spesso. Una valida alternativa sono i sedili a gavoni che sono l’equivalente nautico di una cassapanca. Sono perfetti per offrire un giaciglio in cui riposare tranquillamente ed allo stesso tempo si possono usare per tenere in ordine e raccogliere i più disparati articoli nautici, dai serbatoi di carburante sino agli attrezzi da pesca.