Il mobile del bagno può essere creato con piani di forma, colore e dimensione diversi. Anche il materiale con cui è stato progettato può essere di vari tipi: un mobile in legno naturale è di grande impatto ma bisogna prestare alcuni accorgimenti.
Scegli la tipologia di legno per l’arredo bagno
Hai scelto come materiale il legno per l’arredo bagno, ma non sai quale tipologia sia più adatta per le tue esigenze? Devi tener conto di alcuni fattori, vediamo i principali. Innanzitutto sappi che non tutti i mobili sono idonei per questo luogo. Ad esempio quelli formati da pannelli di legno truciolato sono sì molto economici ma hanno la tendenza a subire una deformazione all’interno di ambienti umidi. Questo in quanto l’umidità stessa tende ad espandere il materiale che diventa poco stabile, friabile e dunque di breve durata. Un legno per l’arredo bagno che duri nel tempo è il compensato marino che è costituito da vari strati di impiallacciature di legno ed ha una struttura indeformabile anche di fronte al calore.
Alcune idee per il top in legno
Il top in legno è tra i più apprezzati ed usati esteticamente in quanto dona estremo calore alla stanza da bagno. La scelta è molto vasta: vi sono piani realizzati in lamelle di legno massiccio, che sono resistenti ma allo stesso tempo leggeri. Questi vengono uniti tra di loro e incollati con adesivi in modo da essere resistenti all’umidità. Nonostante sia un’idea dal punto di vista estetico di grande impatto, essa richiede una maggiore attenzione e cura. Se invece sei alla ricerca di un top in legno meno delicato e versatile, puoi scegliere piani in cui il foglio di legno è applicato su altri materiali come il laminato. Ricordiamo che il legno può essere impiallacciato con diverse essenze più o meno chiare o scure a seconda dei propri gusti.
Consigli per la manutenzione del legno del tuo bagno
Come detto la manutenzione del legno può essere complicata se non si conoscono alcuni fattori chiave. Il rischio è di rovinarlo, in quanto – essendo un materiale del tutto naturale e vivo – è molto delicato e muta facilmente il suo aspetto. Esso è infatti particolarmente soggetto all’usura dovuta al passare degli anni rispetto ad altre soluzioni. In questo senso va un consiglio fondamentale per la manutenzione del legno, ovvero di evitare di trattarlo con detergenti chimici. Meglio invece sempre applicare oli e cere protettive idrorepellenti che evitano la possibile deformazione dovuta all’assorbimento dell’acqua.